Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12260 • Misure: mm. 381 x 264 • Tecnica: biacca/sanguigna
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12261 • Misure: mm. 271 x 200 • Tecnica: biacca/sanguigna
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12262 • Misure: mm. 256 x 400 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12263 • Misure: mm. 212 x 275 • Tecnica: matita nera
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12264 • Misure: mm. 239 x 372 • Tecnica: biacca/sanguigna
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12265 • Misure: mm. 333 x 227 • Tecnica: matita nera/biacca
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12266 • Misure: mm. 352 x 246 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12266B • Misure: mm. 390 x 259 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1700-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN12267 • Misure: mm. 266 x 391 • Tecnica: matita nera
Datazione: 1500-1599 (fine Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN12317 • Misure: mm. 225 x 185 • Tecnica: penna
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN124 • Misure: mm. 247 x 283 • Tecnica: tracce di sanguigna/acquerello bruno/penna inchiostro bruno
Datazione: 1916 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12461 • Misure: mm. 337 x 521 • Tecnica: acquerello policromo/penna inchiostro nero
Datazione: 1916 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12462 • Misure: mm. 522 x 382 • Tecnica: acquerello policromo/penna inchiostro nero
Datazione: 1916 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12463 • Misure: mm. 498 x 326 • Tecnica: penna inchiostro nero
Datazione: 1900 primo quarto-1950 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12464 • Misure: mm. 500 x 330 • Tecnica: acquerello policromo/pennello/inchiostro acquarellato bruno
Datazione: 1900 primo quarto-1950 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12465 • Misure: mm. 501 x 331 • Tecnica: penna inchiostro nero/acquerello policromo/pennello
Datazione: 1916 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12466 • Misure: mm. 528 x 382 • Tecnica: penna inchiostro nero/pennello
Datazione: 1916 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12467 • Misure: mm. 356 x 525 • Tecnica: acquerello policromo
Datazione: 1900 primo quarto-1950 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12468 • Misure: mm. 347 x 486 • Tecnica: acquerello policromo/penna inchiostro nero/pennello
Datazione: 1900 primo quarto-1950 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12469 • Misure: mm. 193 x 324 • Tecnica: pennello/acquerello policromo
Datazione: 1950 ca. (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12470 • Misure: mm. 194 x 328 • Tecnica: acquerello policromo/pennello
Datazione: 1900 secondo quarto-1950 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12471 • Misure: mm. 422 x 295 • Tecnica: acquerello rosso/acquerello grigio/penna inchiostro nero
Datazione: 1950-1960 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12472 • Misure: mm. 421 x 296 • Tecnica: acquerello policromo/penna inchiostro nero
Datazione: 1918 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12473 • Misure: mm. 285 x 483 • Tecnica: penna inchiostro nero
Datazione: 1950-1960 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12474 • Misure: mm. 474 x 313 • Tecnica: tempera a colori
Datazione: 1950-1960 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12475 • Misure: mm. 414 x 298 • Tecnica: pennello/tempera a colori
Datazione: 1950-1960 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12476 • Misure: mm. 412 x 300 • Tecnica: inchiostro acquerellato/acquerello policromo/pastello
Datazione: 1900-1950 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12477 • Misure: mm. 425 x 295 • Tecnica: inchiostro acquarellato bruno/tempera a colori/pennello
Datazione: 1950 ca. (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12478 • Misure: mm. 444 x 320 • Tecnica: acquerello policromo/pennello
Datazione: 1941 (Sec. XX) • Nº Inventario: D-FN12479 • Misure: mm. 445 x 355 • Tecnica: acquerello policromo/penna inchiostro nero
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy