Datazione: 1868 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN4882 • Misure: • Tecnica: matita/acquerello policromo/penna inchiostro bruno
Datazione: 1853 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN4883 • Misure: • Tecnica: penna inchiostro bruno/matita nera/acquerello policromo
Datazione: 1800-1899 (META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN4884 • Misure: mm. 287 x 200 • Tecnica: matita nera/penna inchiostro bruno/acquerello policromo
Datazione: 1800-1899 (SECONDA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN4885 • Misure: mm. 428 x 290 • Tecnica: penna inchiostro bruno/matita nera
Datazione: 1800-1899 (SECONDA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN4886 • Misure: mm. 311 x 260 • Tecnica: penna inchiostro bruno/matita nera/acquerello policromo
Datazione: 1800-1899 (SECONDA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN4887 • Misure: mm. 362 x 275 • Tecnica: penna inchiostro bruno/acquerello policromo/matita nera
Datazione: 1871-1872 (seconda metà Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN489 • Misure: mm. 451 x 305 • Tecnica: tempera/inchiostro
Datazione: 1500 fine - inizio-1699 (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FN48r • Misure: mm. 224 x 80 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1500 fine - inizio-1699 (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FN48v • Misure: mm. 224 x 80 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1600-1699 (inizio Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN49 • Misure: mm. 150 x 110 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1891 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN490 • Misure: mm. 261 x 418 • Tecnica: penna inchiostro nero
Datazione: 1532-1535 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN491r • Misure: mm. 297 x 170 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1532-1535 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN491v • Misure: mm. 297 x 170 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1532-1535 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN492 • Misure: mm. 296 x 161 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1583 ca.-1588 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FN495 • Misure: mm. 256 x 413 • Tecnica: acquerello azzurro/acquerello rosso/penna inchiostro bruno
Datazione: 1600 ultimo quarto-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN497 • Misure: mm. 150 x 274 • Tecnica: acquerello bruno/tracce di matita
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN499 • Misure: mm. 115 x 181 • Tecnica: matita nera/acquerello grigio
Datazione: 1490-1495 • Nº Inventario: D-FN4r • Misure: • Tecnica: pietra rossa su carta avorio
Nº Inventario: D-FN4v • Misure:
Datazione: 1600-1699 (inizio Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN50 • Misure: mm. 150 x 110 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN501 • Misure: mm. 169 x 278 • Tecnica: penna inchiostro bruno/matita
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN5043r • Misure: mm. 160 x 136 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1700 fine - inizio-1899 (Sec. XVIII - XIX) • Nº Inventario: D-FN5043v • Misure: mm. 160 x 136 • Tecnica: penna inchiostro bruno/acquerello policromo
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN510 • Misure: mm. 259 x 368 • Tecnica: matita nera/pastelli policromi o colorati
Datazione: 1934 ca. (sec. XX) • Nº Inventario: D-FN51077v • Misure: mm. 522 x 398 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1893 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN5113 • Misure: mm. 306 x 235 • Tecnica: penna inchiostro nero/acquerello/matita/tempera a colori
Datazione: 1893 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN5114 • Misure: mm. 305 x 235 • Tecnica: acquerello/tempera a colori/penna inchiostro nero/matita
Datazione: 1912 ca. (sec. XX) • Nº Inventario: D-FN51147v • Misure: mm. 605 x 575 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1893 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN5115 • Misure: mm. 306 x 237 • Tecnica: acquerello/matita/tempera a colori/penna inchiostro nero
Datazione: 1912 ca. (sec. XX) • Nº Inventario: D-FN51150v • Misure: mm. 560 x 381 • Tecnica: sanguigna
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy