Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Tavola Topografica di Roma

Inventario

Numero inventario: M-1400_40
Inventario storico di categoria: 1400/40
Nuovo inventario di categoria: 10481
Stampa corrispondente: S-CL2393_18627
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Tavola Topografica di Roma
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame;
Misure: mm 428 x 606, spess. 1,7-2,2

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 40; in alto a sinistra (nel cartiglio): Fig. II Sezione del Bottino che riceveva par-/ te della Marcia per tramandarla nel rivo / Erculaneo e che si nota in pianta al num. / 22. A. Speco della Tepula. B. Speco della Mar-/ cia. C. Investitura del condotto riferita ai num. / 117, 118, 119, e 120 dell'Indice generale. D. Botti=/ no. E. Imbocco di una parte della Marcia * Bottino nel * / F. Discesa dell'acqua nel ricettacolo sottopos-/ to al Bottino. G. Altro imbocco corrisponden-/ te allo sgorgo H per dove l acqua entrava nel / rivo Erculaneo I. L. Piano moderno di Roma M / Rovine che ingomb.no il Bottino. N. Piano ant.co di Roma
In basso a sinistra (nel cartiglio): Fig. III, dimostrativa delle diverse costruzioni e / andamenti degli antichi aquedotti. A. Aquedot=/ to arcuato. B. Aquedotto sostruito. C. Superficie / del terreno. D. Aquedotto sotterraneo. E. Aquedot=/ to curvo inferiore all' aquedotto D. F. Aquedotto / o rivo che interseca inferiormente l'aquedotto E. / G. Altro aquedotto o rivo tendente in opposto.
Sotto a destra:  Piranesi Archit. dis. inc.

Osservazioni:

Osservazioni: La grande tavola degli acquedotti nel suo insieme è l'esito della giunzione di due stampe derivanti da due distinte matrici di grande formato (M-1400_39 e M-1400_40), l'una relativa alla metà superiore, l'altra alla metà inferiore della tavola. La risoluzione dell'autore di inserire nel primo tomo questa seconda topografia di Roma doveva rispondere al proponimento di un duplice obiettivo. La prima istanza era quella di conferire notevole risalto all'eccellenza dell'ingegneria idraulica romana, cui si deve la colossale opera pubblica degli acquedotti. Con straordinaria competenza tecnica, in parte derivante dalle cognizioni acquisite in giovane età presso il Magistrato delle acque a Venezia, egli ricostruì la rete idrica degli undici principali acquedotti innalzati dai romani per servire la città, dei quali rimanevano in vista sparse rovine restaurate da imperatori e pontefici nel corso dei secoli. Sullo studio dell'argomento Piranesi pubblicherà numerose tavole in altre opere di pochi anni successive, quali Della Magnificenza ed architettura de' Romani (1761, M-1400_285-321), con l'illustrazione dell'antico acquedotto dell'Acqua Marcia e del particolare dello sbocco della Cloaca Massima nel Tevere, le Rovine del Castello dell'Acqua Giulia (1761, M-1400_394-405), e Descrizione e Disegno dell'Emissario del Lago di Albano (1762, M-1400_484-504d).  ;
Ma la stessa tavola topografica doveva servire anche come supporto grafico per la dimostrazione della sua ipotesi circa i limiti settentrionali dell'estensione del Campo Marzio (vedi Osservazioni sulla determinazione de' limiti del Campo Marzio, testo tipografico che segue la Spiegazione della Tavola degli Acquedotti nel primo tomo delle Antichità), con la quale egli si inseriva nel merito di un dibattito all'epoca aperto sostenendo, sull'interpretazione del quinto libro di Strabone, che il detto limite fosse da estendere fino al Ponte Milvio, contrariamente a quanto affermavano i “moderni Scrittori dell'Antichità” che fissavano come estremo nord il Mausoleo di Augusto. La posizione critica sarà ripresa più estesamente dall'autore ne Il Campo Marzio dell'antica Roma, opera alla quale lavorava contemporaneamente alle Antichità (M-1400_418-455d), fino alla grande Pianta di Roma e del Campo Marzio dedicata a Clemente XIV, incisa alla fine della sua carriera (1774 ca., M-1400_683-685). Piranesi riferirà nelle Lettere di Giustificazione rivolte a Milord Charlemont che il compimento del lavoro per la tavola degli acquedotti gli costò – solo quello – più di sei mesi di lavoro, impiegati sia per i rilievi topografici sia nella revisione dei testi dell'antiquario Raffaele Fabretti (1680) e del matematico Giovanni Poleni (1722) sullo stesso tema (lettera del 25 agosto 1756, p. VII).
L'affermazione trova riscontro sulle matrici, in particolare sulla matrice relativa alla metà inferiore della tavola (M-1400_40), dove si evidenziano diverse abrasioni del rame, le cui coordinate topografiche in parte coincidono con quelle segnalate nella Pianta di Roma (cat. 3). Come per quest'ultima, attraverso il raffronto tra la matrice e gli esemplari a stampa, è stato possibile individuare due stati di elaborazione della tavola: un primo stato nei volumi Corsini, BAV, ABA e Braidense, e un secondo nel volume dell'Accademia di San Luca (ASL, 1690). Gli interventi effettuati su alcuni dati della lastra incisa, tra il primo e il secondo stato, sono da mettere in relazione agli aggiornamenti portati avanti da Piranesi in seguito a studi e indagini sul territorio, prevalentemente incentrati sulle antiche porte che si aprivano sul circuito delle mura serviane, compiuti successivamente alla prima tiratura (cfr. anche catt. 3, 75, 76). Poiché nell'esemplare dell'Accademia di San Luca le variazioni sono già in atto (II stato), si possono circoscrivere cronologicamente le correzioni sul rame in un momento compreso tra le prime tirature per l'uscita del maggio 1756, e la composizione del volume donato nel 1761 (ante quem). Nello specifico, in corrispondenza di quello che sulla stampa di primo stato era il nome della Porta Ratumena c'è abrasione sulla matrice e sull'abrasione è iscritto il nome della Porta Carmentale (così ASL, 1690); la Porta Ratumena viene spostata poco più a nord, sempre a ridosso delle pendici del Monte Capitolino, creando appositamente un'apertura sulle mura che negli esemplari di primo stato non c'era (ma c'è in ASL, 1690); allo stesso modo, dove sulla stampa di primo stato era presente il nome della Porta Carmentale c'è abrasione sulla matrice e sull'abrasione è iscritto il nome della Porta Flumentana, che non compariva negli esemplari di primo stato (ma compare in ASL, 1690).
Ancora, i nomi delle due porte che si aprivano sulle mura serviane a nord del Quirinale, nominate sulle stampe di primo stato Porta Salutare e Porta Quirinale, sono stati abrasi sulla matrice dove rimane, a ridosso dell'area abrasa, solo l'apertura della porta, analogamente a quanto registrato nella Pianta. Considerata la corrispondenza degli interventi descritti su entrambe le matrici (della Pianta e degli acquedotti), possiamo supporre che l'autore avesse aggiornato la toponomastica in parallelo nelle due tavole. Diversamente, le altre correzioni evidenti sul rame e di seguito analizzate, alcune delle quali si ritrovano anche nella Pianta, dovettero essere eseguite prima delle citate tirature di primo stato, poiché non esiste discordanza tra queste ultime e la matrice: il nome della Porta Catularia, alle pendici settentrionali del Monte Capitolino, è inciso sopra un'abrasione – intervento più deciso rispetto alla brunitura segnalata in Pianta; inoltre, la linea dei punti che contrassegna l'andamento delle mura serviane sul lato est lungo l'argine di Servio e Tarquinio risulta rimodulata, con un'abrasione dall'angolo nord all'altezza di Porta Collina verso sud fin sopra Porta Esquilina, in corrispondenza con quanto avviene sulla matrice della Pianta (cfr. Indice, n. 251). Lungo questo tragitto l'abrasione coinvolge anche il nome della  Porta Querquetulana e parte del nome della Porta Interaggeres, comunque così riscritti già in primo stato.
Ulteriore abrasione a sud, all'altezza delle terme di Caracalla, all'esterno del circuito delle vecchie mura, sulla direttrice tra Porta Ferentina e Porta Latina. Su tutta la Regione XIV, corrispondente all'area di Trastevere e del Gianicolo tra Porta San Pancrazio e l'Isola Tiberina, compaiono ampi avvallamenti della superficie di rame dovuti a estese modifiche dell'inciso, comunque già così in primo stato.
Si riscontra, invece, una brunitura sul tracciato che proseguiva la Via Lata verso settentrione fino a Porta del Popolo, della quale risulta visibile solo il tratto che, partendo da Porta Catularia, fiancheggiava i Saepta Iulia (sul percorso della Via Lata nel Campo Marzio di Piranesi cfr. Connors 2012).
La figurazione generale della tavola è organizzata all'interno di una grande lastra di marmo di cui si percepisce lo spessore, dai margini irregolari e fratturati (citazione dell'antica Ichnographia marmorea di Roma) - che illusionisticamente sfonda la cornice rettangolare dell'immagine - la cui superficie viene movimentata dai cartigli con le legende, dalla lapide col titolo, e dal rocchio di colonna con le indicazioni dei punti cardinali.
Le linee di costruzione dell'elaborato, tracciate a secco sulla lastra prima di procedere alle morsure, rimangono evidenti in alcune zone della matrice e sono leggibili anche in stampa: a sud-est proseguono i tracciati della Via Labicana, del Condotto dell'Acqua Marcia, Tepula e Giulia e del Condotto della Claudia,  fuori dalla lastra di marmo su cui è delineata la pianta. Il lineare disegno di queste matrici è condotto all'acquaforte e limitati rientri col bulino nei tracciati corrosi dall'acido, che contribuiscono a definire i distacchi tonali, accentuando le ombre provocate dagli oggetti disposti ad arte sulla mappa.
La didascalia del cartiglio in alto è stata abrasa e poi iscritta nella stessa area probabilmente per distribuire in modo diverso le singole voci della legenda, o per la correzione di alcune di queste. 
Altre abrasioni da correzione si segnalano sulle scritte nella lapide al centro e su alcuni caratteri nel cartiglio in basso a destra, chiaramente da imputare a un errore del letterista.
Stampe corrispondenti alle matrici: CL  54210/13932 e CL 54210/13933

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, tav. 38, figg. 39 e 40, p. 243  
  • Focillon, 1967, n. 217, p. 303
  • Wilton-Ely, 1994, n. 352, p. 402
  • Ficacci, 2000, n. 208, p. 208.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti