Bertaccini Antonio

Roma, 1823 - Roma, 1906

Ruderi sulla Via Latina

Inventario

Numero inventario: D-FN3687
Numero precedente: FN12344R; FN3687
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Nazionale; cartella; 5

Autori

Autore: Bertaccini Antonio (1823/ 1906)

Soggetto

Identificazione: Ruderi sulla Via Latina

Oggetto

Definizione: disegno

Cronologia

Datazione: Seconda metà del XIX secolo

Iscrizioni

Iscrizioni: In basso a dx., a matita: «Via Latina»

Dati tecnici

Misure: mm. 115 x 199
Materia e tecnica: matita

Osservazioni:

Osservazioni: Questo disegno riproduce con pochi ma significativi tratti uno scorcio della Via Latina punteggiato da ruderi antichi. L'autore, Antonio Bertaccini, perlustrò alacremente la città di Roma la campagna circostante alla ricerca di soggetti da studiare e da riprodurre negli scorci pittoreschi che lo fecero conoscere nei circoli romani di vedutisti. Sul mercato antiquario transitano spesso, infatti, sue opere dedicate alle rovine antiche e a siti pittoreschi della città. I disegni del Bertaccini  sono inoltre ricercati dagli studiosi di storia e di topografia di Roma, al pari di quelli prodotti da autori più noti del periodo, come importanti testimonianze rispetto ai cambiamenti urbanistici della capitale. Si vedano, a titolo esemplificativo, i disegni sui ponti di Roma (pubblicati nel 1975).
Pur essendo un abile acquerellista e incisore la produzione più nota del Bertaccini riguarda i disegni. Infatti, dopo la morte dell'artista, lo Stato ne acquistò una notevole quantità che confluì, successivamente, nelle raccolte dell’allora Istituto Nazionale per la Grafica. Nel grande corpus predominano gli schizzi rapidi a matita come il presente ma non mancano disegni a penna e con uso parziale di acquerello.

Conservazione

Stato di conservazione: buono (pieghe)

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Proprieta' Stato; Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto; Istituto Nazionale per la Grafica; 1910

Bibliografia

  • Catelli Isola M., Beltrami Quatrocchi E., I ponti di Roma (catalogo della mostra. Roma, Villa Farnesina, 20 novembre-20 dicembre 1975), Roma 1975
  • Guerrieri Borsoi M.G., Immagini di Frascati nelle opere di Antonio Bertaccini, «Strenna dei Romanisti», LXXV, Roma 2014, pp. 231-242
  • Moschetti A., Principali monumenti di Roma: raccolta delle principali vedute di Roma antica e moderna, Roma, Stanislao D'Atri, 1872.
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti